Stephen King, le donne e i film
Sui personaggi femminili nei romanzi di Stephen King ci sarebbe da scrivere un saggio… Beh, in realtà è già stato scritto: nell’opera di scandagliare la sfaccettata visione che il Re offre dell’universo al femminile si sono cimentati diversi anni fa alcuni professori e studiosi americani (Imaging the Worst – Stephen King and the Representation of Women). Quel che è certo è che moltissime delle sue opere hanno per protagoniste delle donne, e che King non si è certo tirato indietro nel rappresentare l’orrore che spesso la condizione femminile porta con sé: gli esempi potrebbero essere innumerevoli, ma basti pensare alle terribili vicissitudini di Dolores Claiborne, protagonista dell’omonimo romanzo del 1993, o alla condizione in cui si viene a trovare Jessie Mahout, ammanettata suo malgrado a un letto fin dalle prime righe de Il gioco di Gerald, romanzo dal quale è tratto il film che NETFLIX propone da domani.
Un altro film originale NETFLIX uscirà il 20 ottobre: si tratta di 1922, ispirato all’omonimo racconto della raccolta Notte buia, niente stelle. Qui la protagonista è vittima di quello che oggi si chiama femminicidio: Arlette, questo il suo nome, finisce cadavere in fondo a un pozzo, ma il marito che insieme al figlio ce l’ha gettata farà una fine forse più orrenda…

Stephen King
Notte buia, niente stelle

Stephen King
Il gioco di Gerald
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Leggere Stephen King in attesa di Doctor Sleep
Alcuni delle trasposizioni cinematografiche e televisive di maggior successo.

La gente felice legge e beve caffè (da libro a film)
La storia è una di quelle davvero difficili da dimenticare: una famiglia perfetta, una donna soddisfatta della propria vita e un incidente che......

COMMENTI: