Storia di una ladra di libri
Strepitoso caso editoriale del 2014, tradotto in 35 Paesi, in vetta alle classifiche italiane e straniere. Ma che cosa ha reso Storia di una ladra di libri un vero classico moderno?
Potremmo cercare una risposta nel racconto tragico e toccante della seconda guerra mondiale vissuta da una ragazzina. O nel tenero amore che lega la protagonista Liesel ai libri che salva. O ancora alla brillante, curiosa, chiacchierona, poetica, insolita narratrice, la Morte.
Ma la verità è che è difficile rispondere a questa domanda: Storia di una ladra di libri è tutto questo e molto di più.
Perché è una storia che ti entra dentro e che non ti lascia più andare.
Storia di una ladra di libri è un’indimenticabile racconto sul potere delle parole e sulla capacità dei libri di nutrire lo spirito.
«Originale, vitale, tragico e potente. Storia di una ladra di libri è un romanzo magnifico che si fa leggere tutto d’un fiato.»
The Guardian
In tutta sincerità, mi sforzo di prendere la faccenda allegramente, anche se, a dispetto delle mie proteste, la maggior parte delle persone trova difficile credermi. Per favore, fidati di me. Posso davvero essere allegra. Posso essere amabile. Affettuosa. Affabile. E queste sono solo le parole che cominciano per A. Non chiedermi però di essere bella: essere bella non è da me.

Markus Zusak
Storia di una ladra di libri
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Le ferite della Storia nella trilogia poliziesca di Roberta De Falco
Al mio debutto, nel 2013 con Nessuno è innocente, Alessandro Mezzena Lona del Piccolo ha voluto accostare il mio modo di raccontare......

Leggere Stephen King in attesa di Doctor Sleep
Alcuni delle trasposizioni cinematografiche e televisive di maggior successo.

COMMENTI: