Il Grande spettacolo del Cielo
Il fascino misterioso del cielo stellato ha portato gli uomini a interrogarsi sulla forma dell’universo, a indagarlo con ogni mezzo a disposizione, a rappresentarlo nei dipinti, nelle sculture, nei poemi.
Marco Bersanelli, nel libro IL GRANDE SPETTACOLO DEL CIELO, presenta otto rappresentazioni del cosmo, visioni dell’universo concepite dall’uomo dalla preistoria fino ai nostri giorni.
Quando l’uomo ha cominciato a scrutare il cielo? Nelle grotte di Lascaux, in Francia, uomini vissuti nel Paleolitico superiore, fra 35.000 e 10.000 anni fa, hanno dipinto sulle pareti delle caverne grandi animali, scene di caccia e curiose serie di puntini che sono stati interpretati come gruppi di stelle e i primi calendari lunari.
La cometa studiata nel 1680 da Halley, che le diede il nome, era apparsa, molto luminosa, nel 1301. Giotto ne era rimasto così colpito da immortalarla nella Adorazione dei Magi dipinta nella Cappella degli Scrovegni a Padova. Ebbe inizio così la tradizione che identifica con una cometa la stella di Betlemme di cui parla il Vangelo di Matteo.
Le notti stellate sono tra le più splendide opere di Van Gogh. In questo dipinto, del giugno 1889, è ben riconoscibile, al centro, la struttura della nebulosa M51: Van Gogh l’aveva probabilmente vista riprodotta nel libro Astronomie populaire, di Camille Flammarion, pubblicato in Francia con grande successo nel 1880.

Marco Bersanelli
Il grande spettacolo del cielo
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Il pesce... tascabile
Tratto dalla Prefazione di Il pesce che scese dall'albero di Francesco Riva.Quando ho pubblicato Il pesce che scese......

Mary Higgins Clark, regina del giallo, arriva in tv
Alcuni tra i maggiori successi di Mary Higgins Clark, Regina americana del Giallo, hanno ispirato i film TV francesi in programma......

COMMENTI: