Addio a Eduardo Galeano

Pubblicato il:
15 aprile 2015

Categoria:
Discussioni aperte

Commenti:
   

Condividi:
">TW FB GP


ADDIO A GALEANO, «LA VOCE APERTA» DELL’AMERICA LATINA
 
Pubblicato nel 1971, con un successo che rese l’autore famoso in tutto il mondo, Le vene aperte dell’America Latina è un reportage che attraversa cinque secoli di storia del continente latinoamericano per raccontare il saccheggio delle sue preziose risorse: l’oro e l’argento, il cacao e il cotone, il petrolio e la gomma,  il rame e il ferro, braccia da lavoro a poco prezzo. Tesori depredati sistematicamente: fin dai tempi della conquista spagnola, le potenze coloniali hanno prosciugato le ricchezze di quella terra rigogliosa, lasciandola in condizioni di estrema povertà.
Un testo illuminante che ha avuto più di cento edizioni in America Latina, nonostante la sua diffusione sia stata bandita sotto le dittature militari in Argentina, Cile ed Uruguay come strumento di «corruzione giovanile».
Un libro che, intrecciando l’analisi storica ed economica con il racconto delle passioni di un popolo sfruttato e sofferente, è diventato un classico della letteratura mondiale.

Le vene aperte dell'America Latina

Eduardo Galeano

Le vene aperte dell'America Latina

COMMENTI:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Ci vorrebbe una Thatcher


Le ricette della Lady di Ferro che potrebbero salvare l'Italia dalla crisi.

Un cuore nuovo


Il progressivo avvicinamento di Beatrice Fazi alla fede emerge con forza nel racconto autobiografico Un cuore nuovo (in libreria nella nuova edizione......

I libri per non dimenticare...


Vogliamo celebrare la Giornata della Memoria con le parole degli scrittori che hanno affidato a pagine dense di emozioni le loro storie. L'orrore non......